
Quante volte in fase di presentazione di una bozza avete sentito dire al vostro cliente di turno: “bello…. ma non possiamo mettere qualcosa in tutti quegli spazi bianchi?”
Ecco, la prossima volta linkagli questo articolo :-)
La chiave per un buon design è far sentire l’utente “a casa” anche in layout molto complessi e con molti elementi.
In questo un utilizzo sapiente degli spazi vuoti è il vero ingrediente segreto.
Cosa si intende per whitespace
Quando si parla di whitespace NON si intende lo spazio necessariamente “bianco” ma si intendono tutti gli spazi “vuoti” dal layout, ad esempio:
- Gli spazi fra le sezioni del sito
- Gli spazi ai lati del body
- L’interlinea ed il letter spacing dei testi
- Gli spazi vuoti intorno alle immagini ed alle call to action
Tutti quegli spazi insomma, che il nostro cliente percepisce come spazi sprecati e che invece sono una parte fondamentale e portante per la creazione di un buon design.
5 Vantaggi di un buon utilizzo dei vuoti
Un sapiente uso del whitespace ti garantisce numerosi vantaggi pratici ottenibili con molto poco sforzo.
Vediamo i maggiori vantaggi:
1. Migliora la qualità percepita del tuo sito
In primo luogo il whitespace gioca un ruolo fondamentale dal punto di vista grafico. Se usato correttamente può letteralmente cambiare l’aspetto di un sito web, dandogli un’aria più moderna, pulita ed aumentandone notevolmente la qualità percepita.
2. Semplifica il tuo layout
Gli spazi bianchi sono dei veri e propri elementi di design e consentono di esaltare il layout senza dover forzatamente ricorrere all’utilizzo di colori aggiuntivi ed elementi grafici non richiesti.
Se utilizzi lo spazio “bianco come separatore tra le sezioni del tuo sito, ad esempio, rendi molto più scorrevole la consultazione e risolvi il problema dell’effetto “stop” che invece si genera utilizzando come separatore una linea.
3. Migliora la leggibilità
Gestire in modo equilibrato l’interlinea e lo spazio fra le lettere aumenta la leggibilità e stanca meno la vista del lettore e questo è fondamentale per aumentare il tempo di permanenza degli utenti sul sito ed il numero di concetti che saremo in grado di trasferire al lettore.
É importante ovviamente sottolineare che si parla sempre di trovare un equilibrio, “di più” non è sinonimo di “migliore”.
Interlinea e letter spacing devono essere misurati e proporzionati alla larghezza del box ed alla dimensione del carattere e la larghezza dei campi di testo dovrebbe sempre essere di una dimensione che consenta al lettore di non perdere il segno e di non dover far fare troppo movimento agli occhi.
4. Aumenta il focus
Isolando gli elementi a cui vuoi dare risalto, come ad esempio una call to action, un banner o anche un paragrafo di un testo, puoi aumentarne l’enfasi e farlo risaltare in maniera più naturale e più efficiente.
5 Guida le azioni del visitatore
Se adotti una heatmap sul tuo sito potrai notare quanto anche piccole ottimizzazioni negli spazi possano portare grandi cambiamenti nell’utilizzo del tuo sito.
Lo spazio fra le colonne ed i vuoti intorno alle Call to action o alle form di contatto, ad esempio, possono giocare un grande ruolo nella user experience del tuo sito, portando il tuo visitatore a seguire in maniera più fedele possibile i percorsi che avevi progettato per lui ed evitando che si perda in azioni che lo allontanano dalla conversione principale.
Oltre a tutti i vantaggi citati, gli spazi bianchi donano armonia ed un senso di equilibrio ed andrebbero considerati come una parte attiva del design di un sito e non come spazi persi.
Per cercare qualche esempio, anche se forse un po’ di nicchia e poco famoso, possiamo guardare l’home page di Google o il sito della Apple :-)
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti a cui potrebbe tornare utile!
Cura i tuoi siti fino all'ultimo pixel
RADICE non interviene sul tuo css e ti lascia libero di progettare i tuoi siti fin nel minimo dettaglio
Provalo ora gratisAltri articoli che potrebbero interessarti

Cosa cambia con i nuovi abbonamenti a Radice

Quali sono le caratteristiche del sito perfetto?
